Italian - ItalyEnglish (United Kingdom)

Folklore e Tradizione

Arrivano i Magi

Il giorno dell'Epifania prima della celebrazione della Santa Messa nella Cattedrale tre magi a cavallano attraversano il paese per portare i doni all'altare. Bambini vestiti da pastorelli li affiancano durante il tragitto per poi sostare in piazza e far salire a turno chi lo desidera nel cavallo dei Magi.

Read more...

 

Il Carnevale dei Bambini

Ogni anno,  in tempo di Carnevale, la Pro Loco di Pienza cura l'organizzazione del Carnevale dei Bambini, che puntualmente  si arricchisce di iniziative e di momenti di gioco e di festa. Il recupero della dimensione e della tradizione del Carnevale fa parte dell'obiettivo che si pone l'associazione di dedicare energie e risorse alla Comunità, per farla crescere, ritrovare identità e senso di appartenenza in un tempo in cui la  cittadina, se è cresciuta molto dal puntodi vista economico e turistico, ha perduto spazi e luoghi di ritrovo.

Read more...

 

Tiro alla Fune

Il gioco contadino più semplice e antico, capace di attrarre con la sua semplicità grandi e piccini ha incontrato al suo esordio in Piazza un grande successo. In questa contesa sono stati coinvolti i rioni pientini, che dopo il gioco del Cacio al Fuso e La Corsa dell'Oca di Pio II, hanno un terzo momentodi confronto e di sfida che appassiona e mette insieme giovani e meno giovani pientini.

Read more...

 

Sbaccelata Contadina

La 'sbaccellata' pientina segna l'arrivo della Primavera in Piazza, col ciuchino  carico di baccelli e di cacio che porta a tutti l'appetito e il sapore della nuova stagione.

Read more...

 

Pienza e i fiori

'Pienza e fiori' nacque tanti anni fa grazie alla collaborazione di un grande vivaista di origine pientina, il prof Sirio Mangiavacchi, che dedicò molto delle sue risorse e della sua inventiva a questa festa, coinvolgendo il Comune di Firenze e altri suoi colleghi.

Read more...

 

Mille Miglia

There are no translations available.

E' ormai una tradizione che ogni anno a maggio il tradizionale corteo delle macchine d'epoca attraversa il centro storico di Pienza.

Read more...

 

Festa dell'Assunta

There are no translations available.

La notte  del 14 agosto è nota da secoli come la notte dei fuochi. Quando i poderi erano ancora  popolati di mezzadri si usava accendere in ogni aia un grande falò per aspettare Ferragosto e la sera si venerava nella Cattedrale l'Assunta dipinta dal Vecchietta nel suo capolavoro commissionato da Pio II.

Read more...

 

Fiera del Cacio

Questa Fiera nacque ufficialmente nel 1974 per iniziativa del primo presidente della Pro Loco Dario Formichi, maestro elementare e personaggio di spicco della cittadina.

Read more...

 

Corsa di Pio II

La Ass. Pro Loco di Pienza ha lanciato nel 2010 una nuova iniziativa popolare sportiva, ma di antica tradizione.

Read more...

 

'Lo Studiolo dell'Umanista'

E' la mostra di bibliofilia che dopo la prima edizione mira a far diventare Pienza Città del Libro Antico, grazie anche alla sua vocazione umanistica.

Read more...

 

Festa di Sant' Andrea

La Festa di Sant'Andrea è una giornata in cui si celebra il ricordo di S.Andrea protettore di Pienza.

Read more...

 

Il Gioco del Panforte

Si tratta di un gioco antico quanto il dolce tradizionale senese. Non sono pochi i documenti che nei secoli passati a partire dal Duegento, parlano di questo prelibato dolce fatto con pasta di mandorle e miele e altri ingredienti locali. Noto fin dal Medioevo in Italia e nelle città europee, era spesso usato come omaggio per gli ospiti celebri e offerto loro in dono.

Read more...

 

La Tradizione Ludica

Pienza è nata giocando. Questa  tradizione è continuata nel tempo fino a noi. Racconta  Enea Silvio Piccolomini nei suoi 'Commentarii' che, quando arrivò a Pienza con la sua corte, dopo che la piccola città era stata  costruita, la festa di inaugurazion vide alcuni giornate dedicate ai 'giochi',  cui partecipò tutta la popolazione.

Read more...

 

Artisti Pientini

Una tradizione  artigianale e artistica consolidata si è trasmessa a Pienza nei secoli, soprattutto attorno ai lavori di manutenzione e restauro di quanto fatto e lasciato da Pio II.

Read more...

 

Stagioni Pientine

Il 2010  è ricco di promesse per i visitatori e gli abitanti di Pienza e Monticchiello:  una primavera che sboccia all'improvviso con appuntamenti tradizionali e di nuova generazione, un' estate che porta messi abbondanti di spettacoli e di manifestazioni  ludiche, poi l'avvio di un autunno culturale, che ci accompagna bene augurante, fino alle soglie dell'inverno.

Read more...

 
     

credits:

Andrea Pisano
Laura Mangiavacchi
Gabriel Marin



testi
:

Fabio Pellegrini
traduzioni:
Claudia Moore
foto:
Jarek Pawlak
via delle case nuove, 4 -  53026 Pienza
www.prolocopienza.it
prolocopienza@gmail.com

366 2486015